- scafa
- 1scà·fas.f. TS st.mar.1. nell'antica Roma, piccola barca senza vele usata per il collegamento tra le navi maggiori e la costa o come scialuppa di salvataggio2. nel Medioevo, imbarcazione di appoggio alle unità navali maggiori3. nel Seicento e Settecento, unità di piccola stazza per la navigazione fluviale o marittima\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. scapha(m), dal gr. skáphē, der. di skáptō "io scavo".————————2scà·fas.f.1. RE ven., lavandino2. RE centr., fava\DATA: sec. XIV nell'accez. 2.ETIMO: prob. lat. scaphe(m) "coppa, vaso".
Dizionario Italiano.